L’italiano della musica, musica dell’italiano. È questo il tema della XV edizione della settimana della lingua italiana nel mondo che, iniziata lunedì scorso su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e
dell’Accademia della Crusca, si conclude oggi. Ricchissimo e variegato il calendario degli appuntamenti previsti in tutto il mondo per promuovere e riaffermare il prestigio culturale della lingua italiana. Tutti rigorosamente a suon di musica. Del resto non si poteva scegliere tema migliore di quello della musica per parlare dell’italiano nel mondo. Non c’è dubbio, infatti, che per molti secoli l’italiano ha influenzato le culture e il linguaggio di molte comunità linguistiche contribuendo alla formazione del lessico specifico della musica classica, della musica lirica senza rimanere estraneo neanche a quello della musica pop.
variegato (varied – varié) Del resto (after all – en outre) rimanere estraneo (remain apart – rester à l’écart)
![]() |
Antonio Vivaldi |
interpreti (performers – interprètes) gran parte (most of – plupart) hanno diffuso (have spread – ont répandu) panorama (scene – scène) esordiva (made a first appearence – débutait) mezzo (means – moyen) diversi (several – plusieurs) spingono (push – poussent)
![]() |
Pietro Metastasio |
Per quanto riguarda (as regards – en ce qui concerne) si ritrovano (you can find – on trouve) abitualmente (customarily – habituellement)
Purtroppo l’Italiano non è più la lingua trainante dell’opera moderna (già agli inizi del 900 si comincia a scrivere nelle lingue nazionali), la sua presenza sui palcoscenici del mondo è minore, ma il suo viaggio nel Melodramma non è finito. Opere in italiano sono rappresentate nei più celebri teatri di tutto il mondo e sempre più opere contemporanee sono scritte in italiano come “Esame di Mezzanotte”, recentemente andata in scena a Mannheim con le musiche di Lucia Ronchetti e libretto di Ermanno Cavazzoni. L'italiano non è, dunque, uscito dal panorama musicale internazionale anche se è più presente nei nuovi formati della canzone leggera e popolare con pubblici, autori e caratteristiche musicali diverse.
trainante (leading – éminent) celebri (famous – célèbres) sempre più (more and more – de plus en plus)
![]() |
Domenico Modugno |
colleziona (collects – recueille) lunga durata (long-term)
Nella seconda metà del Novecento si verifica un cambiamento tematico e linguistico nella canzone italiana. Dopo i successi di Modugno (Nel Blu dipinto di blu), Claudio Villa e Renato Carosone (Tu vo fà l’americano) a partire dagli anni sessanta in Italia si impongono i cantautori che non riescono a varcare i confini nazionali mentre, episodicamente, alcune canzoni italiane conquistano il pubblico straniero: è il caso di “Gloria” e “Azzurro”.
si impongono i cantautori (songwriter are successful – auteurs-compositeurs ont success) varcare (cross – traverser)
![]() |
La copertina del disco Italians |
punte di diamante (flagships -vedettes) testimoniano (reflect – refletent) mira (aims – vise) è corredata (is accompanied – est accompagné)
Pillole grammaticali: I comparativi irregolari
In italiano ci sono alcuni aggettivi che, accanto alla forma ordinaria, hanno una forma organica, cioè costruita sul modello dei corrispondenti aggettivi latini. Ecco quali sono
Buono: Comparativo di maggioranza è “migliore“, “più buono”;
Es: Del resto non si poteva scegliere tema migliore di quello della musica per parlare dell’italiano nel mondo
Cattivo: Comparativo di maggioranza è “peggiore“, “più cattivo”;
Es: È stato il peggiore giorno della mia vita
Grande: Comparativo di maggioranza è “maggiore“, “più grande”;
Es: Le partiture dei maggiori compositori ed interpreti italiani come Corelli, Scarlatti, Vivaldi e Baccherini hanno prestato il lessico alla musica classica
Piccolo: Comparativo di maggioranza è “minore“, “più piccolo”;
Es: La sua presenza sui palcoscenici del mondo è minore
Molto: Comparativo di maggioranza: “più“
Tratto da: http://www.italyamonews.com/2015/10/24/dal-600-la-musica-di-tutto-il-mondo-parla-italiano-b1-b2/