La storia del vino è talmente antica da affondare le proprie radici nella leggenda. Pare che già i Sumeri si deliziassero il palato con questa bevanda e dopo di loro gli egiziani, i greci e romani innaffiavano i loro banchetti con “il nettare degli dei”. In Italia la produzione e la consumazione del vino è altrettanto antica. I Greci chiamavano l’Italia Enotria, terra del vino, e ancora oggi con i suoi 544 vitigni autoctoni il vino è una peculiarità tipica del territorio e delle tradizioni italiane. Per questo a Expo Milano 2015 l'Italia ha deciso di dedicare un intero padiglione al vino, alla sua storia millenaria e al suo futuro tecnologico.
affondare le proprie radici (is rooted – s’est enraciné) si deliziassero (enjoyed – se plaisaient) innaffiavano (watered – arrosaient) vitigni (vines -vignes) padiglione (hall)
![]() |
L’area del Chianti |
progettato (designed – conçu) si snoda lungo (runs along – s’articule) degustare (taste – déguster) coinvolge (involves – implique) si immerge (delves into – plonge dans)
Per scoprire qualcosa in più sul vino italiano, ascoltate la lettura sul Chianti classico di Brolio e rispondete alle domande.
Buon lavoro!
Tratto da: http://www.italyamonews.com/2015/08/04/lettura-alla-scoperta-del-vino-italiano-con-traccia-audio/